Passa ai contenuti principali

Musicoterapia ed Ego: la centratura del terapeuta

Nella ripetizione, afferma Deleuze, “il movimento si svolge tra singolarità selvagge, nomadi, cioè, prive di identità nel concetto. E poi “la ripetizione è veramente ciò che si traveste costituendosi, ciò che si costituisce solo travestendosi. Essa non è sotto le maschere, ma si forma da una maschera all’altra, come da un punto rilevante a un altro, con e nelle varianti. Le maschere non nascondono nulla se non altre maschere” Entrambi, e cioè la ripetizione e le singolarità selvagge e nomadi, sono elementi con i quali il musicoterapeuta deve continuamente relazionarsi. Ogni musicoterapeuta prima o poi entrerà in contatto con lo strabordare del suo ego, fatto di ansie, desideri e convinzioni e le metterà in gioco in quel principio di ripetizione che rende la relazione un luogo dove si definisce e si rigenera la differenza. Uno spazio di conoscenza dove si allenta, rinforza o esplode l’ego del terapeuta. Il pensiero buddista afferma che “coloro che sono attaccati alle passioni ricadono nella corrente, come un ragno nella rete da esso stesso tesa”. Perché? Prima di rispondere a questa domanda dalla radici piuttosto complesse mi sembra obbligato citare un grande psicoanalista inglese e cioè Wilfred Bion che, rivolgendosi ai colleghi psicoanalisti al fine di orientarli ad assumere un atteggiamento che egli ritiene essere quello “corretto” durante il lavoro in seduta, afferma che è fondamentale relazionarsi al paziente “senza memoria e senza desiderio”.Per memoria Bion si riferisce al passato (già accaduto o già conosciuto e quindi che può essere ricordato), mentre per desiderio fa riferimento al futuro (ciò verso cui ci si orienta o si fantastica, ciò che si desidera accada o si cerca di indurre). Poiché secondo Bion, il terapeuta si relaziona continuamente con forme di distorsione dell’attenzione che allontanano da ciò che “sta accadendo ora, nel momento presente”. Per realizzare tale presenza, per divenire il più possibile consapevoli di “ciò che è” e “di ciò che si è” qui e ora, sembra dunque rendersi necessario passare – paradossalmente – per l’assenza: abbiamo bisogno di farci capaci di tollerare l’assenza, il vuoto, l’insaturo. L’assenza, il vuoto, l’insaturo sono gli elementi che vengono fuori nella ripetizione e cioè in quella condizione in cui il musicoterapeuta “rispecchia il suono dell’altro” o aspetta che l’altro faccia un gesto o un cenno, o ancora, che l’altro si muova e in questo turbinio di sensazioni è facile che possa ripresentansi quel movimento impervio dove agiscono singolarità selvagge e nomadi. Un luogo infinitamente ampio dove il musicoterapeuta può desiderare che l’altro suoni, che si avvicini, che possa abbracciarlo, che non possa negare la sua presenza e in questo dispendio di energie emergono ombre del passato (mi sta capitando di nuovo, non sono bravo) o le ansie del futuro (non riuscirò a costruire una relazione). Ogni qual volta il musicoterapeuta non riesce a galleggiare nel vortice di questa tempesta nutre il suo ego, e cioè il desiderio di essere, di avere, di guarire e di suonare .E nel non considerare questa condizione viene inevitabilmente risucchiato da una dimensione temporale che non appartiene alla realtà (il qui e ora), ma a un forma ideale non ancora compiuta. Negli anni della formazione e nel periodo in cui esercita la sua professione il musicoterapeuta è fondamentale che abbandoni pienamente questa sua estremizzazione di se stesso al fine di rendere le sedute aperte alla libera espressione generata da uno sguardo consapevole che sia capace di orientarsi “senza memoria e senza desiderio” .

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il principio dell’azione

Ralph Waldo Emerson scrive: “ogni pensiero sorge nella mente, nel suo sorgere mira a passar fuori della mente, nell'atto; proprio come ogni pianta, germinando, cerca di salire alla luce."  Nella Musicoterapia Espressiva Corporea la persona conosce se stessa mediante le azioni che costruisce in termini di scoperta e senso di meraviglia. In altre parole mira a far passare fuori dalla mente ciò che sente, trasformando l’emozione in azione e mutando quest’ultima in consapevolezza e cioè la capacità di essere a conoscenza di ciò che viene percepito. Poiché l’essere umano difficilmente si percepisce come realmente è, e con una certa difficoltà attribuisce a se stesso determinate qualità, l’azione espressiva gli permette di entrare in contatto con le proprie capacità creative risvegliando qualità sconosciute o mai del tutto approfondite. Perché l’essere umano dubita di se stesso? Secondo la teoria della terapia cognitivo-comportamentale, il malessere psicologico dipende spesso da ciò

L'espressività di un movimento invisibile

  Rudolf Nureyev dice: “per dare bisogna avere qualcosa dentro.” Carl Gustav Jung sulla stessa falsariga del grande danzatore russo scrive: “senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento.” Ognuna di queste frasi fanno riferimento alla profondità di un’azione che viene espressa e quindi regalata, e nel dare entrambi rievocano il trasporto, il vigore, che esiste nella profondità di un movimento capace di dare vita a una trasformazione, un cambiamento, che passa attraverso le tenebre per poi ricongiungersi con la luce. Il corpo diventa quindi uno strumento di espressione nell’attimo in cui il gesto invece di deragliare nel vuoto dell’abitudine racconta la profondità di chi lo ha realizzato. Il grande Mimo Etienne Delcroux nel famoso saggio Parole sul mimo scrive "guardate soprattutto come il mimo si china per cogliere un fiore. È questo l'importante, perché solo questo ci dice ciò che è utile sapere, e non che un fiore che prima era nel pr

Ascolto Consapevole

Jon Kabat - Zinn scrive “Forse la cosa più «spirituale» che ciascuno di noi può fare è semplicemente guardare con i propri occhi, vedere con occhi di completezza, e agire con integrità e tenerezza.” In questa frase il fondatore della Stress Reduction Clinic esprime in pochissime parole l’essenza stessa dell’ascolto consapevole: un elemento indispensabile del processo comunicativo che include l’accettazione (agire con integrità e tenerezza) e la sospensione del giudizio (con occhi di completezza) e implica un coinvolgimento e una partecipazione sia sul piano verbale che sul piano non verbale. Paul Watzlawick scrive che “La credenza che la realtà che ognuno vede sia l'unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni” una frase indicativa poiché mette in evidenza i limiti di un osservazione spesso alterata da atteggiamenti di tipo valutativo e cioè da posizioni poco flessibili fondati su rigide convinzioni o su rigide norme morali. Da atteggiamenti di tipo interpre