Passa ai contenuti principali

Lentezza e velocità nell'espressività corporea

La lentezza e la velocità sono sia due fenomeni corporei che due modalità di comportamento e quindi due dimensioni opposte di esistere e di essere. L’essere umano può scegliere di compiere le proprie azioni in modo lento oppure scegliere una strada assolutamente opposta e ciò in modo veloce e improvviso. Nell’espressività corporea si utilizzano queste due estremità per portare la persona a una maggiore conoscenza del movimento sia in termini di consapevolezza che nella sua più armoniosa esecuzione. Il tema di molti miei laboratori è rivolto a questa interessante differenziazione e in tanti durante i momenti di verbalizzazione mi hanno manifestato la voglia di riscoprire la lentezza, di viverla, sperimentarla e soprattutto conoscerla. Nei vari training espressivi porto il gruppo a muoversi il più lentamente possibile in maniera tale da giungere a un’osservazione consapevole non solo del movimento ma di cogliere una storia più intima e nascosta e cioè alla narrazione che il corpo mette in atto nella suggestiva concatenazione di gesti che mostrano equilibrio o disequilibrio, armonia o disarmonia, tremore o un latente senso di inadeguatezza. Il movimento esprime e racconta la sua origine e descrive il luogo che lo ha creato, controllato, nascosto, frenato o espresso: l’essere umano. Differenziare e contrapporre queste due realtà significa portare la persona a una maggiore conoscenza di sé stesso in termini di esplorazione, pazienza, conoscenza e semplice esecuzione o oggettivazione di un qualcosa. Come ho scritto in un precedente articolo dove facevo riferimento a John Cage, il silenzio di fatto non esiste, poiché se esistesse veramente nelle forme in cui l’uomo lo descrive l’essere umano lo abiterebbe invece di evitarlo o riempierlo spesso in maniera compulsiva. E se è vero che il silenzio non esiste in quale modo l’uomo costruisce il suo agire? La risposta a questa domanda apre la strada a una realtà opposta rispetto alla lentezza e cioè la velocità. La velocità di per sé esprime tante cose, la frenesia, l’impulsività, il desiderio estenuante o la gioia. Ma anche la decisione e l’assertività. Nell’espressività corporea la velocità è un opposto, una contrapposizione emozionale che serve per dare la possibilità a chi pratica di entrare in una dimensione di scoperta e meraviglia. Durante i training espressivi la maggior parte delle persone a cui chiedevo di muovere il braccio in maniera veloce quando alla fine dell'esperienza domandavo cosa avessero "sentito" la risposta era quasi sempre negativa o ovattata da un senso di profondo dubbio. Quando invece lasciavo che muovessero con estrema lentezza una certa meraviglia abitava i loro occhi. Ma a cosa servono questi due opposti? E che rilevanza hanno nella vita quotidiana? Educare ad essere significa spingere l’essere umano a esprimere ciò che realmente è; nel processo di scoperta l’individuo dovrebbe apprendere cosa e in che modalità riscoprire e abitare la realtà. Spesso accade che l’uomo capovolge il senso delle azioni utilizzando modalità disfunzionali per raggiungere degli obiettivi specifici. La mente ad esempio serve per prendere delle decisioni, per fare delle scelte, per decidere cosa e in che modo raggiungere un terminato traguardo ma nella maggior parte dei casi viene utilizzata per risolvere questioni di cui la mente non è a conoscenza come ad esempio scacciare pensieri, modificare uno stato emotivo, giudicarsi, arrabbiarsi con se stesso, metallizzare e controllare tutto. Allo stesso modo la velocità e la lentezza. L’uomo agisce in modo veloce li dove dovrebbe riscoprire il valore dell’attesa e della pazienza e li dove dovrebbe agire con velocità si inerpica nell’intricato dedalo del dubbio. Il corpo rende manifesto queste verità e l’espressività corporea riporta in superficie questa dispersione fatta di scelte non ponderate, dubbio e mancata assertività. Un corpo equilibrato si muove lentamente e in maniera armoniosa. Un corpo resiliente esprime il gesto con decisione, un corpo consapevole osserva se stesso riscoprendo il valore dell’attesa, un corpo assertivo muove con decisione il corpo. Sono questi i temi che utilizzo per i miei workshop. Riportare alla loro reale natura questi due opposti e offrire ai partecipanti la possibilità di conoscerne le sfumature, ristrutturando schemi corporei e modalità di comportamento

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il principio dell’azione

Ralph Waldo Emerson scrive: “ogni pensiero sorge nella mente, nel suo sorgere mira a passar fuori della mente, nell'atto; proprio come ogni pianta, germinando, cerca di salire alla luce."  Nella Musicoterapia Espressiva Corporea la persona conosce se stessa mediante le azioni che costruisce in termini di scoperta e senso di meraviglia. In altre parole mira a far passare fuori dalla mente ciò che sente, trasformando l’emozione in azione e mutando quest’ultima in consapevolezza e cioè la capacità di essere a conoscenza di ciò che viene percepito. Poiché l’essere umano difficilmente si percepisce come realmente è, e con una certa difficoltà attribuisce a se stesso determinate qualità, l’azione espressiva gli permette di entrare in contatto con le proprie capacità creative risvegliando qualità sconosciute o mai del tutto approfondite. Perché l’essere umano dubita di se stesso? Secondo la teoria della terapia cognitivo-comportamentale, il malessere psicologico dipende spesso da ciò

L'espressività di un movimento invisibile

  Rudolf Nureyev dice: “per dare bisogna avere qualcosa dentro.” Carl Gustav Jung sulla stessa falsariga del grande danzatore russo scrive: “senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento.” Ognuna di queste frasi fanno riferimento alla profondità di un’azione che viene espressa e quindi regalata, e nel dare entrambi rievocano il trasporto, il vigore, che esiste nella profondità di un movimento capace di dare vita a una trasformazione, un cambiamento, che passa attraverso le tenebre per poi ricongiungersi con la luce. Il corpo diventa quindi uno strumento di espressione nell’attimo in cui il gesto invece di deragliare nel vuoto dell’abitudine racconta la profondità di chi lo ha realizzato. Il grande Mimo Etienne Delcroux nel famoso saggio Parole sul mimo scrive "guardate soprattutto come il mimo si china per cogliere un fiore. È questo l'importante, perché solo questo ci dice ciò che è utile sapere, e non che un fiore che prima era nel pr

Ascolto Consapevole

Jon Kabat - Zinn scrive “Forse la cosa più «spirituale» che ciascuno di noi può fare è semplicemente guardare con i propri occhi, vedere con occhi di completezza, e agire con integrità e tenerezza.” In questa frase il fondatore della Stress Reduction Clinic esprime in pochissime parole l’essenza stessa dell’ascolto consapevole: un elemento indispensabile del processo comunicativo che include l’accettazione (agire con integrità e tenerezza) e la sospensione del giudizio (con occhi di completezza) e implica un coinvolgimento e una partecipazione sia sul piano verbale che sul piano non verbale. Paul Watzlawick scrive che “La credenza che la realtà che ognuno vede sia l'unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni” una frase indicativa poiché mette in evidenza i limiti di un osservazione spesso alterata da atteggiamenti di tipo valutativo e cioè da posizioni poco flessibili fondati su rigide convinzioni o su rigide norme morali. Da atteggiamenti di tipo interpre