Passa ai contenuti principali

Ipovisione: Stimolo, Risposta, Rinforzo

L'Ipovisione è una condizione di acutezza visiva molto limitata che ha notevoli conseguenze sulla vita quotidiana. Può essere causata da vari fattori (siano essi congeniti o acquisiti). La vista si può ridurre fortemente in seguito a patologie che possono colpire diverse strutture oculari, che vanno dalla cornea alla retina, fino al nervo ottico e può essere associata a malattie che provocano una riduzione del campo visivo. Ad esempio, nel caso del glaucoma avanzato, che danneggia il nervo ottico, è come se si guardasse attraverso un tubo; oppure si può essere colpiti da patologie della macula, la zona centrale della retina (la più comune è la degenerazione maculare senile, che provoca la perdita della visione centrale). Nei bambini nati per parto prematuro l’ipovisione può essere accompagnata da un danno cerebrale, da un irrigidimento degli arti (ipertonia) o una riduzione del tono muscolare di un organo o parte di esso (ipotonia) e altre complicazioni. Il contatto con la realtà da parte del bambino quindi avviene attraverso campi visivi relativamente circoscritti e ristretti e l’assetto emotivo è fortemente condizionato dall’irrigidimento dei muscoli o da una bassissima tonalità muscolare. La musicoterapia diventa uno strumento di fondamentale importanza per la stimolazione sensoriale e uditiva. Una sollecitazione sonoro – vocale che - nel caso di bambini di età compresa tra i 10 – 18 mesi affetti da ipertonia - abbisogna di continue pause per evitare che si crei sovrastimolazione e irrigidimento muscolare. Per tutta la durata dall’intervento è fondamentale intervallare l’uso della voce con quella di strumenti che possano sollecitare l’udito, le capacità prensili e soprattutto l’attenzione. Stimolare l’attenzione e l’espressività emotiva e gestuale è l’obiettivo che la musicoterapia si prefigge attraverso un accurato intervento incentrato sullo stimolo, la risposta e in ultimo un rinforzo. Gregory Bateson nel libro mente e natura sottolineava come di questi tre aspetti, il secondo è un rinforzo del primo, e il terzo un rinforzo del secondo. In musicoterapia questo processo è fondamentale, poiché l’interazione che si viene a creare, ha origine da un dialogo, uno scambio di energie, un‘intesa ritmica dove il tempo biologico dell’uno viene a contatto con il tempo biologico dell’altro. Uno scambio energetico quindi, una vera e propria attività conoscitiva di tipo percettivo, che genera una ripetizione. Una ripetizione di suoni, ritmi, vocalizzi che apparentemente potrebbero sembrare a un occhio estraneo, ognuno uguale all’altro, ma in verità nel profondo, generano microvariazioni quasi impercettibili. Un dialogo, che incontro dopo incontro, si trasforma e si rigenera. Da un lato il musicoterapista accoglie lo stimolo, mandando una risposta, che accolta o meno, genererà un rinforzo. Accolto o meno quel gesto, quel suono, op vocalizzo, avrà comunque un valore, poiché l’essere umano non potendo non comunicare, qualsiasi sia la sua reazione, esprimerà mediante un desiderio, comunque la sua unicità. Una unicità che la musicoterapia non considera qualcosa di estraneo, di indesiderato, o non comprensibile, ma un’esperienza che affonda le radici in ciò che accade “tra” una persona e un’altra. La relazione quindi in musicoterapia, diventa una storia non verbale, dove, nel caso di un bambino nato prematuro con danno cerebrale, l’energia che il musicoterapeuta e il bambino fanno emergere coinvolge entrambi. La musicoterapia quindi si serve del suono, del movimento, del ritmo, della voce, del corpo, per dare forma al gesto, al ritmo, a un suono o movimento, che apparentemente a occhi estranei, possono risultare privi di una forma. Lo stimolo, la risposta, e il rinforzo di cui ho fatto accenno in precedenza, non sono soltanto elementi appartenenti a dinamiche interne alla relazione e alla comunicazione, ma divengono elementi attivanti di un vero e proprio processo creativo. Lo stimolo di un suono, mediante la risposta, diventa una valorizzazione di un suono corporeo che viene accompagnato da un sorriso o da un aprirsi dello sguardo il quale viene rinforzato a sua volta, da un movimento delle spalle, un tirare indietro della testa o da un vocalizzo inaspettato. Tra un gesto e un altro, si attivano e si vengono a liberare energie creative che appartengono sia al musicoterapeuta che al bambino. Creare uno stimolo significa creare una risposta e il rinforzo successivo è fondamentale per dare continuità a elementi affettivi ed emotivi che il bambino sente il bisogno di esprimere e di manifestare. L’uso della voce, suoni delicati e profondi, sonorità acute e strumenti funzionali alla stimolazione delle capacità prensili sono di fondamentale importanza per offrire al bambino un luogo di espressione e di comprensione del mondo circostante.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il principio dell’azione

Ralph Waldo Emerson scrive: “ogni pensiero sorge nella mente, nel suo sorgere mira a passar fuori della mente, nell'atto; proprio come ogni pianta, germinando, cerca di salire alla luce."  Nella Musicoterapia Espressiva Corporea la persona conosce se stessa mediante le azioni che costruisce in termini di scoperta e senso di meraviglia. In altre parole mira a far passare fuori dalla mente ciò che sente, trasformando l’emozione in azione e mutando quest’ultima in consapevolezza e cioè la capacità di essere a conoscenza di ciò che viene percepito. Poiché l’essere umano difficilmente si percepisce come realmente è, e con una certa difficoltà attribuisce a se stesso determinate qualità, l’azione espressiva gli permette di entrare in contatto con le proprie capacità creative risvegliando qualità sconosciute o mai del tutto approfondite. Perché l’essere umano dubita di se stesso? Secondo la teoria della terapia cognitivo-comportamentale, il malessere psicologico dipende spesso da ciò

L'espressività di un movimento invisibile

  Rudolf Nureyev dice: “per dare bisogna avere qualcosa dentro.” Carl Gustav Jung sulla stessa falsariga del grande danzatore russo scrive: “senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento.” Ognuna di queste frasi fanno riferimento alla profondità di un’azione che viene espressa e quindi regalata, e nel dare entrambi rievocano il trasporto, il vigore, che esiste nella profondità di un movimento capace di dare vita a una trasformazione, un cambiamento, che passa attraverso le tenebre per poi ricongiungersi con la luce. Il corpo diventa quindi uno strumento di espressione nell’attimo in cui il gesto invece di deragliare nel vuoto dell’abitudine racconta la profondità di chi lo ha realizzato. Il grande Mimo Etienne Delcroux nel famoso saggio Parole sul mimo scrive "guardate soprattutto come il mimo si china per cogliere un fiore. È questo l'importante, perché solo questo ci dice ciò che è utile sapere, e non che un fiore che prima era nel pr

Ascolto Consapevole

Jon Kabat - Zinn scrive “Forse la cosa più «spirituale» che ciascuno di noi può fare è semplicemente guardare con i propri occhi, vedere con occhi di completezza, e agire con integrità e tenerezza.” In questa frase il fondatore della Stress Reduction Clinic esprime in pochissime parole l’essenza stessa dell’ascolto consapevole: un elemento indispensabile del processo comunicativo che include l’accettazione (agire con integrità e tenerezza) e la sospensione del giudizio (con occhi di completezza) e implica un coinvolgimento e una partecipazione sia sul piano verbale che sul piano non verbale. Paul Watzlawick scrive che “La credenza che la realtà che ognuno vede sia l'unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni” una frase indicativa poiché mette in evidenza i limiti di un osservazione spesso alterata da atteggiamenti di tipo valutativo e cioè da posizioni poco flessibili fondati su rigide convinzioni o su rigide norme morali. Da atteggiamenti di tipo interpre